Di seguito, un breve botta e risposta per iniziare a capire cosa sia la consulenza filosofica…
COS’E’ LA CONSULENZA FILOSOFICA O PHILOSOPHISCHE PRAXIS?
E’ un attivatore di pensiero critico. Si sviluppa all’interno di un dialogo e affronta le problematiche, le convinzioni, le idee, approfondendole, ampliandole, sciogliendole da irrigidimenti, mettendole alla prova. La Consulenza filosofica altro non è che una riflessione approfondita sui presupposti che muovono il nostro pensare e di conseguenza il nostro agire. Attraverso essa, ciò che appare ovvio e scontato viene passato al setaccio, analizzato, per liberarci di quella irriflessività/abitudine che ci rende costretti da pensieri che non ci rappresentano più e avrebbero necessità di essere rimessi in discussione.
QUANDO E’ NATA E PERCHE’
Nasce in Germania nel 1981 grazie a Gerard Achenbach, il primo filosofo ad aprire uno studio privato di filosofia connotandosi come professionista pratico prendendo così le distanze dalle teorizzazioni e dal pensare astratto propri dell’accademico. Il consulente filosofo, incontra infatti le persone per occuparsi dei problemi concreti che attraversano la loro esistenza. In Italia il pioniere è stato il filosofo Neri Pollastri, fondatore di Phronesis.
QUANDO CI SI RIVOLGE AD UN CONSULENTE FILOSOFO?
Quando le scelte da compiere mettono in crisi, quando le domande non riescono a trovare risposta, quando il proprio abituale modo di pensare non regge agli urti delle difficoltà a cui la vita sottopone oppure quando si ha un dilemma etico o legato alla sfera valoriale.
COME SI SVOLGE UNA CONSULENZA FILOSOFICA?
Il percorso, generalmente breve, mira a fare chiarezza quando i pensieri si intrecciano confusamente, agevolando la messa a fuoco di situazioni complesse.
Non è necessario avere competenze filosofiche per affrontare una consulenza: non si deve imparare e non si insegna filosofia ma si parte da una reale situazione o da un problema del quale vorremmo venire a capo.
Ci si mette in gioco, si prende consapevolezza, si è stimolati a riflettere all’interno di un dialogo paritario in cui il consulente accompagna il suo ospite.
CHI E’ IL CONSULENTE FILOSOFICO?
Il consulente filosofico – Phronesis nel mio caso – è un professionista con una laurea specialistica che ha seguito un itinerario formativo presso Phronesis.
Non è un counselor né un coach, non è un medico e la consulenza filosofica non è un terapia ma una professione disciplinata ai sensi della legge 4/2013
IL PRIMO INCONTRO CONOSCITIVO E’ GRATUITO.
SE VUOI SPERIMENTARE LA CONSULENZA FILOSOFICA O SEMPLICEMENTE AVERE ULTERIORI CHIARIMENTI, PRENOTA UN APPUNTAMENTO.