Repetita iuvant. Un articolo ben scritto da Neri Pollastri che ripercorre storicamente le vicende che riguardano la consulenza filosofica sgombrando il campo da numerosi fraintendimenti ancor oggi circolanti. Credo che restituire alla consulenza il suo specifico campo d'azione sia l'unico modo per operare più assennatamente e serenamente anche in vista di un dialogo tra professionisti di ambiti… Continua a leggere Consulenza Filosofica: quando precisare va a braccetto con professionalizzare
Categoria: consulenza filosofica
Chiedilo al filosofo
ChiediloalFilosofo L'allegato a La Repubblica del 24 settembre dedica un articolo alla consulenza filosofica spiegando in che modo la filosofia può aiutare nella riflessione e, attraverso questa, nella vita di ogni giorno. link all'inserto: ChiediloalFilosofo2
“Chi cerca la consulenza filosofica e quali sono i problemi che lo spingono a farlo?”
Sono più di 30 anni – 36 per la precisione - che è nata la consulenza filosofica ma ancora oggi le persone hanno difficoltà a muovere i primi passi verso lo studio del consulente filosofo e non sempre possiamo dar loro torto: la chiarezza ancora affoga in un mare dove spesso gli stessi consulenti contribuiscono… Continua a leggere “Chi cerca la consulenza filosofica e quali sono i problemi che lo spingono a farlo?”
“Si può parlare della mia malattia?”
Si può parlare di malattia e se ne può parlare in più modi sottraendola al contesto tecnicistico medico che ipostatizzandola la rende cosa-altra rispetto al portatore, dimenticato come individuo ed essere umano pensante e senziente, schiacciato dal peso di questa fagocitante entità. Si può dare voce alla malattia anche quando la voce è muta o… Continua a leggere “Si può parlare della mia malattia?”
Ancora sul consulente e sul dialogo in consulenza
Su richiesta di un consultante, torno su una questione già abbozzata: la figura del consulente e la natura del dialogo in consulenza. Mi ricollego a quanto già accennato sul consulente filosofo che spesso viene identificato con la figura del ‘saggio risolutore di problemi’ ovvero colui al quale ci si rivolge quando si cercano risposte,… Continua a leggere Ancora sul consulente e sul dialogo in consulenza
Il Dialogo filosofico
Molti si chiedono in cosa consista il dialogo con un consulente filosofico temendo che ben poco ci sia da dialogare partendo dal presupposto – errato, vedremo - che il filosofo sia quello che “sa tutto”. In effetti, complice una storia di millenni, la figura del filosofo rimane ancorata nell’immaginario collettivo alla sapienza, ad un sapere… Continua a leggere Il Dialogo filosofico
Perchè non sono Philip Slate
Qualcuno, l’altro giorno, mi ha detto di aver incrociato la consulenza filosofica in un romanzo di Yalom e di essersi quindi fatto un’idea di cosa sia. Il romanzo in questione è “La cura Schopenhauer” e, in sintesi, narra gli incontri di gruppo di uno psichiatra al quale partecipa un filosofo che dichiaratamente, nelle prime pagine,… Continua a leggere Perchè non sono Philip Slate
In Consulenza
Ho letto un libro acquistato per caso su una bancarella per pochi centesimi “A che servono i filosofi?” di J.F.Revel (1958). Una frase su tutte: “Invece di parlare di ciò di cui vogliamo parlare e di esprimere le nostre idee, ci serviamo di formule prese in prestito da frammenti di sistemi, le poniamo come entità… Continua a leggere In Consulenza
Lo studio del filosofo
Interrogarsi sulla validità del senso che attribuiamo agli eventi della nostra vita è il primo passo per rimettere in discussione la ‘soffitta’ dei nostri pensieri; possiamo decidere di fare ordine dando nuovi assetti o semplicemente lasciare la vecchia disposizione con più consapevolezza di ciò che questo significa.
Sai servirti di ciò che sai?
“Sapersi servire di ciò che si sa” è ciò che connota la filosofia come superamento della semplice ripetizione di una procedura applicata pedestremente. Il sapere, per il filosofo pratico, ha valore quando è a beneficio di un pensare produttivo e al tempo stesso critico.