ChiediloalFilosofo L'allegato a La Repubblica del 24 settembre dedica un articolo alla consulenza filosofica spiegando in che modo la filosofia può aiutare nella riflessione e, attraverso questa, nella vita di ogni giorno. link all'inserto: ChiediloalFilosofo2
Blog
Porte aperte!
Da settembre lo studio dedica una giornata a settimana agli incontri gratuiti per soddisfare la curiosità sulla consulenza filosofica, sulla filosofia e sul modo in cui può stimolare e contribuire alla vita che viviamo ogni giorno: ogni lunedì, nella fascia oraria indicata nell’immagine, sarò presente per parlare con te. Nei rimanenti giorni della settimana… Continua a leggere Porte aperte!
“Chi cerca la consulenza filosofica e quali sono i problemi che lo spingono a farlo?”
Sono più di 30 anni – 36 per la precisione - che è nata la consulenza filosofica ma ancora oggi le persone hanno difficoltà a muovere i primi passi verso lo studio del consulente filosofo e non sempre possiamo dar loro torto: la chiarezza ancora affoga in un mare dove spesso gli stessi consulenti contribuiscono… Continua a leggere “Chi cerca la consulenza filosofica e quali sono i problemi che lo spingono a farlo?”
LETTERA SUL FILOSOFARE di EPICURO (II): L’EUDAIMONIA o BUON DEMONE
Ci eravamo lasciati sul termine eudaimonia e da lì riprenderemo. Lo scopo? Non quello di “fare lezione” piuttosto quello di offrire qualche spunto dal quale poi ognuno possa muoversi per le proprie riflessioni (non è forse questo il miglior modo per aprire le porte alla filosofia?). Ebbene, riferendoci al mondo greco, eudaimonia tradotto letteralmente significa… Continua a leggere LETTERA SUL FILOSOFARE di EPICURO (II): L’EUDAIMONIA o BUON DEMONE
…non basta un visconte completo…
LETTERA SULLA FELICITA’? (I)
Qualcuno avrà a casa o avrà visto in libreria questo libretto dal solenne titolo Lettera sulla felicità. Il formato è ridotto e le pagine sono poco più di 20 ma è il testo più famoso di Epicuro[1], quello che maggiormente fa presa sul pubblico dei lettori grazie ad un titolo accattivante che non è però… Continua a leggere LETTERA SULLA FELICITA’? (I)
Felicità, questa sconosciuta
Ho scelto questa frase di Bertrand Russell per introdurre quello che sarà il tema affrontato nei prossimi giorni su queste pagine: la Felicità - termine spesso equivocato e frainteso - e la domanda ad essa legata che arriva al consulente più o meno così: "come riuscire ad essere felice?"
“Si può parlare della mia malattia?”
Si può parlare di malattia e se ne può parlare in più modi sottraendola al contesto tecnicistico medico che ipostatizzandola la rende cosa-altra rispetto al portatore, dimenticato come individuo ed essere umano pensante e senziente, schiacciato dal peso di questa fagocitante entità. Si può dare voce alla malattia anche quando la voce è muta o… Continua a leggere “Si può parlare della mia malattia?”
Filosofia: un invito a prendersi cura dei propri pensieri
“La filosofia può curare? In fondo è una vecchia domanda, ma adesso, e particolarmente qui da noi, in Italia, sta tornando a farsi sentire con una singolare insistenza” Inizia così il libro di P.A. Rovatti La filosofia può curare? - sottotitolo La consulenza filosofica in questione - e quel “ma adesso, e particolarmente qui da… Continua a leggere Filosofia: un invito a prendersi cura dei propri pensieri
Ancora sul consulente e sul dialogo in consulenza
Su richiesta di un consultante, torno su una questione già abbozzata: la figura del consulente e la natura del dialogo in consulenza. Mi ricollego a quanto già accennato sul consulente filosofo che spesso viene identificato con la figura del ‘saggio risolutore di problemi’ ovvero colui al quale ci si rivolge quando si cercano risposte,… Continua a leggere Ancora sul consulente e sul dialogo in consulenza